“Il buon cristiano dovrebbe stare attento ai matematici e a tutti i falsi profeti. C'è il pericolo che i matematici abbiano stretto un patto col diavolo per annebbiare lo spirito, e mandare l'uomo all'inferno.”
citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008
Attribuite
Citazioni simili

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“La religione è la matematica dei poveri di spirito.”
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 211; 2008

“Se non ammettiamo l'esistenza di Dio come cristiani, dobbiamo ammetterla come matematici. ”
“La matematica non è un'opinione, eppure abbiamo una pessima opinione della matematica.”

“Cosa vuol dire vegliare? Non è stare attenti al pericolo, vuol dire essere positivi, svegli.”
Pane quotidiano – novembre/dicembre 2008

da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi
“La matematica ha sempre ragione ma non sempre riusciamo ad avere ragione della matematica.”

da Le Scienze, n. 460, dicembre 2006, p. 109