“Sul gioco di parole, infine, basta notare che senza umorismo la vita diventerebbe un'insopportabile via crucis: e puntualmente, come disse Giovanni Crisostomo, Gesù non ha mai riso. Non è il solo, e quelli come lui sembra che abbiano il problema di non riuscire a distinguere tra linguaggio e metalinguaggio, e di confondere i sensi letterali con quelli metaforici, e viceversa. Ben vengano dunque le battute, le spiritosaggini, i lapsus, i libri di Bartezzaghi, e quant'altro ci può ricordare che la vita è gioco, e che chi la prende troppo seriamente finisce di mettere, mettersi o venir messo in croce inutilmente.”
Il signore degli strani anelli, Lingua e letteratura
Il matematico impertinente
Citazioni simili
Ida Magli
(1925–2016) antropologa italiana
Piero Buscaroli
(1930–2016) critico musicale e giornalista italiano
Origine: Da «La perfection de la musique», in La vista l'udito la memoria : Scritti d'arte, di musica, di storia, Fògola, Torino, 1987 p. 177.

Alik Cavaliere
(1926–1998) scultore italiano
citato in M. De Micheli, Giovanni Philippone, Vangelista, 1995
Gregory Bateson
(1904–1980) antropologo, sociologo e psicologo britannico
da Dove gli angeli esitano