“Il buddhismo è dunque una religione completamente umanistica, democratica e scientifica: il che spiega l'interesse che ha suscitato in Europa e America, in tempi recenti. L'interesse intrinseco si coniuga poi al fascino di personalità e luoghi particolari, primi fra tutti il Dalai Lama e il Tibet.”
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 202; 2008
Argomenti
religione , buddhismo , completamento , coniuge , democratico , fascino , interesse , lama , particolare , personalitàPiergiorgio Odifreddi 85
matematico, logico e saggista italiano 1950Citazioni simili

“Iniziò lei che c'ha una parlata strana che renderebbe malsana la calma del Dalai Lama, perdiana!”
da Felici ma trimoni, n.° 16

Origine: Dalla lettera ad Alfredo Casella, gennaio 1925, in Alfredo Casella, I segreti della giara, Sansoni, Firenze, 1941, p. 220.

Origine: Citato in Pse: Schulz contro Europa delle banche, cittadini al centro http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2014/02/28/Pse-Schulz-contro-Europa-banche-cittadini-centro_10159958.html, Ansa.it, 28 febbraio 2014.

“La religione è il fatto di essere presi da un interesse ultimo.”
Origine: Citato in Gibellini, p. 90.
Lo scempio del Tibet