“In effetti, con l'abolizione del feudalesimo, l'introduzione del codice napoleonico, la struttura moderna data ai ministeri e all'amministrazione provinciale, la formazione di un nuovo catasto, l'imposizione fondiaria, la legislazione scolastica, si era dato l'avvio ad una mole imponente di riforme che trasformò il volto e l'anima del paese. Rifluì in Napoli la «classe colta sbandita» e si compì l'opera vagheggiata dai riformatori del '700: si consolidò definitivamente quel ceto medio e quella alta borghesia terriera del Mezzogiorno destinata a diventare la vera dominatrice della vita del paese; ne scaturì una schiera di politici, di tecnici, di militari che ben corrispose alle direttive del sovrano: da Giuseppe Poerio a Francesco Ricciardi, da Matteo Galdi a Biase Zurlo e Giuseppe De Thomasis, da Pietro Colletta ai D'Ambrosio, ai Carrascosa, ai Pepe, tutti lavorarono, meravigliosi servitori dello stato, con un pari ardore entusiastico sia che si trattasse di migliorare le istituzioni all'interno, sia di ridestare sui campi di battaglia d'Europa lo spirito militare della nazione e renderla gloriosa agli occhi dei popoli.”
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia
Argomenti
vita , dio , abolizione , amministrazione , ardore , avvio , battaglia , borghese , borghesia , cap. , catasto , ceto , classe , codice , colletto , dato , direttivo , effetto , fondiario , formazione , imposizione , interno , introduzione , istituzione , legislazione , mezzogiorno , militare , ministero , mole , nazione , nuovo , opera , operaio , paese , pepe , pietra , politico , popolo , provinciale , riforma , riformatore , riformatorio , schiera , scolastica , servitore , sovrano , spirito , stato , struttura , tecnico , volto , data , anima , pari , medioRuggero Moscati 10
storico italiano 1908–1981Citazioni simili

Origine: Citato in Il Presidente del Brasile oggi in visita al Quirinale http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0092_01_1963_0154_0016_24794380/, La Stampa, 30 giugno 1963

da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963

“La comunità statale migliore è quella fondata sul ceto medio.”
IV, 11, 1295b
Politica

Origine: Dal discorso di Stradella dell'8 ottobre 1876; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212.
da Novecento letterario italiano. Serie decima, Vallecchi, Firenze, 1969, p. 725