“La sensibilità ostentata verso i problemi religiosi potrebbe nascondere un comportamento egocentrico, per cui la religione è utilizzata per la salvaguardia dell'ego da qualche pericolo incombente, come il pericolo dell'incertezza per l'esistenza o anche il pericolo della morte, cioè della certezza della perdita dell'esistenza.”
Argomenti
morte , religione , certezza , comportamento , ego , egocentrico , esistenza , incertezza , perdita , pericolo , problema , salvaguardia , verso , religioso , sensibilitàBartolomeo (patriarca di Costantinopoli) 13
arcivescovo ortodosso greco 1940Citazioni simili

“L'uomo che ha paura senza che vi sia pericolo, inventa il pericolo per giustificare la sua paura.”

fonte 25
Variante: Volevo il movimento, non un'esistenza quieta. Volevo l'emozione, il pericolo, la possibilità di sacrificare qualcosa al mio amore. Avvertivo dentro di me una sovrabbondanza di energia che non trovava sfogo in una vita tranquilla

“L'ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità.”
Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista: raccolta di pensieri profondi, gemme di saggezza, paradossi fulminanti e affermazioni apodittiche che possono aiutarci a riflettere sulla vita, FrancoAngeli, Milano, 2001, p. 15 http://books.google.it/books?id=08Td-bVxbTwC&pg=PA15.

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 236

Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi nel corso della trasmissione televisiva RT Rotocalco Televisivo, Rai Tre, 22 aprile 2007.

Origine: Dall'intervista riportata in F. Poglini e R. Olla, Giorgio Perlasca, un uomo Giusto, Rai, 2005.