“Berrò le mie lacrime stanotte. | Berrò le mie lacrime e piangerò, | perché so che mi ami, baby. | So che mi ami, baby.” Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense da Government Hooker n.º 3
“Certi giorni non so nemmeno | come pregare, | certe volte non so davvero | cosa aspettare, | certe notti sono sicuro | che sbaglio io | toccami la mano e lo saprò.” Ivano Fossati (1951) cantautore, compositore e polistrumentista italiano da Denny, n. 2 L'arcangelo
“Piango solo per provare, perché vorrei imparare a ritirare su le lacrime, quando ormai sono andate fuori da me per metà.” Dargen D'Amico (1980) rapper e cantautore italiano Lato B
“Tu sai che l'amore qualche volta può farti piangere, | così lascia andare le lacrime, | scivoleranno via, | per questo sai che l'amore ti lascierà sempre volare | lontano come un cuore può volar via!” Enya (1961) cantante e musicista irlandese da Amarantine, n. 2 A Day Without Rain, Amarantine
“Dici che il fiumeTrova la via al mareE come il fiumeGiungerai a meOltre i confiniE le terre assetateDici che come fiumeCome fiumeL'amore giungerL'amoreE non so pi pregareE nell'amore non so pi sperareE quell'amore non so pi aspettare” Bono (1960) cantante irlandese (U2)
“«Zio Cardellino, che cosa è la morale?» «é una cosa molto bella che però, certe volte, può far diventare molto cattivi.»” Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano Zio Cardellino
“[…] l'amore si può mendicare, comprare, regalare, si può trovarlo per caso sulla strada, ma non si può estorcere.” Hermann Hesse libro Siddharta Kamala: Kamala; p. 92 Siddharta, Parte seconda
“Tutti noi dobbiamo morire, non ci sono eccezioni, lo so, ma certe volte, oddio, il Miglio Verde è così lungo.” Stephen King libro Il miglio verde The Green Mile
“Amadriade. Alle volte, non so. Mi chiedo che cosa sarebbe morire. Quest'è l'unica cosa che davvero ci manca. Sappiamo tutto e non sappiamo questa semplice cosa. Vorrei provare, e poi svegliarmi, si capisce.Satiro. Sentila. Ma morire è proprio questo – non più sapere che sei morta. Ed è questo il diluvio: morire in tanti che non resti più nessuno a saperlo. […]Amadriade. Strana gente. Loro trattano il destino e l'avvenire, come fosse un passato.Satiro. Questo vuol dire, la speranza. Dare un nome di ricordo al destino.” Cesare Pavese libro Dialoghi con Leucò da Il diluvio Dialoghi con Leucò