“L'odio della huerta gli assassinava un figlio, e adesso quel ladro uccideva il suo cavallo, sapendo ch'era necessario alla sua esistenza. Cristo! Non ce n'era abbastanza per perdere un cristiano?…”

Origine: La baracca, p. 216

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
dio , cavallo , cristiano , cristo , esistenza , figlio , ladro
Vicente Blasco Ibáñez photo
Vicente Blasco Ibáñez 4
scrittore, sceneggiatore e regista spagnolo 1867–1928

Citazioni simili

Giacomo Alberione photo

“Sacerdoti ed anime cristiane, riflettiamo: il mondo non arriva a Cristo perché si addita non ancora abbastanza la via: Maria.”

Giacomo Alberione (1884–1971) presbitero e editore italiano

Maria Regina degli Apostoli

Maximilien Robespierre photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“C'è chi ruba un cane, chi un cavallo e chi un uomo… ma lei pensa che ci sia qualcosa di più vile di un ladro di giocattoli?”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Uomovivo, p. 188

Ignazio Silone photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“[…] di morale ce n'è una sola, quella che Gesù Cristo ci ha dato ai suoi tempi e che adesso vieta a me, a voi, a Barancevic di rubare, di offendere, di mentire.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

Origine: Dalla lettera a Suvorin del 25 novembre 1892; citato in L'anima del mondo e il mondo di Cechov, p. 154.

Emilio Bossi photo
Gianfranco Funari photo
Papa Francesco photo

“La verità cristiana è attraente e persuasiva perché risponde al bisogno profondo dell'esistenza umana, annunciando in maniera convincente che Cristo è l'unico Salvatore di tutto l'uomo e di tutti gli uomini.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Udienza a tutti i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130315_cardinali_it.html, Sala Clementina, 15 marzo 2013

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Ladro non è quello che prende ciò che gli è necessario, ma quello che trattiene, senza darlo agli altri, ciò che non gli è indispensabile e è invece necessario agli altri.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

14 luglio 1891, p. 352

Argomenti correlati