“Abbi pietà, Signore, dei ciechi che vedono soltanto l'oro.”

L'arpa dello Spirito

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
età , oro , signora , signore , signoria , pietà
Efrem il Siro photo
Efrem il Siro 22
teologo e santo siriano 306–373

Citazioni simili

Gesualdo Bufalino photo

“Signore, abbi pietà dei suicidi, risparmia loro l'immortalità.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 91

Emil Cioran photo

“Signore, abbi pietà del mio sangue, della mia anemia in fiamme!”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Elisabetta di Baviera photo
Bram Stoker photo

“Abbi pietà di me, buon Dio! Dammi la calma, perché la follia è in agguato ovunque!”

Capitolo III; 2010, p. 31
Dracula

Niccolo Machiavelli photo

“In terra di ciechi chi vi ha un occhio è signore.”

Niccolo Machiavelli (1469–1527) politico, scrittore, storico italiano

The Mandrake (1524)

Ivan Graziani photo

“Signore, è stata una svista, abbi un occhio di riguardo per il tuo chitarrista.”

Ivan Graziani (1945–1997) cantautore e chitarrista italiano

da Il chitarrista

Charles Baudelaire photo
Giovanni Keplero photo

“Anche la pietà, anche il sacrificio di sé fanno parte delle passioni cieche: si scatenano con impeto e disprezzano il buon senso.”

Giovanni Keplero (1571–1630) astronomo, matematico e musicista tedesco

Origine: Da Lettera per la scelta di una moglie http://www.mi.infn.it/~gnegri/media/keplero.pdf, Stampa Alternativa, 1998, p. 9.

Emily Dickinson photo

“La bellezza mi riempie fino a morirne | Bellezza abbi pietà di me | ma se dovessi spirare oggi | lascia che sia guardando te.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J1654 – F1687, vv. 1-4
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1651 – 1700 http://www.emilydickinson.it/j1651-1700.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Giorgos Seferis photo

“Io guardo il fiume | crespe leggere passano sotto il sole malato | nient'altro, il fiume aspetta; | abbi pietà di quanti aspettano.”

Giorgos Seferis (1900–1971) poeta, saggista e diplomatico greco

Origine: Da Note per una settimana, p. 19.

Argomenti correlati