“Concetto di Hacker
L’hacker lavora in modo indiretto per l’azienda, contribuisce a migliorare il software con la sua creatività spinto principalmente dalla curiosità e dal desiderio di modificare ciò che l’azienda non è riuscita a concepire. Essenzialmente vuole dimostrare che una sola persona può essere più ingegnosa e lungimirante di un equipe di persone istruite, organizzate, connesse e collaboranti.
Questa è senza dubbio arte, ma le aziende ne sono consapevoli infatti molti cambiamenti nei software sono stati applicati grazie alla creatività degli hacker.
Essenzialmente l'Hacker è un Eccretico
Unione delle parola Eccentrico con Eretico
Eccretico: suggestiva definizione per chi coniuga una costituzione mentale non convenzionale con l'aspirazione a reinterpretare credo e paradigmi esistenti.”
Argomenti
modificare , paradigma , lavorio , lavoro , cambiamento , definizione , équipe , equipe , eccentrico , coniuge , eretico , grazia , indiretto , parola , persone , credo , software , creatività , unione , aspirazione , solaio , suggestivo , desiderio , arte , concetto , hacker , persona , modo , costituzione , azienda , essere , spinta , curiosità , dubbioCitazioni simili

Ma le aziende non sembrano utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine "open source" ha così aperto tutte le porte.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
“Un mondo senza gli hacker sarebbe un mondo senza curiosità e innovazione.”
L'arte dell'hacking


“Nessuno nella nostra azienda sa che lavoro fa. E lo facciamo comunque bene.”
L'uomo che non sa che lavoro fa
Giù al nord
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol, Dottor Frattale

citato in Michele Manno, la Moratti: " RAI complementare alla FININVEST ". poi chiarisce, ma è polemica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/22/Moratti_RAI_complementare_alla_FININVEST_co_0_9407221373.shtml, Corriere della sera, 22 luglio 1994