“Pitagora di Mnesarco ha atteso alla ricerca più di ogni altro uomo e raccogliendo questi scritti ne trasse la propria sapienza, il saper molto, l'inganno.”

—  Eraclito

frammento 129

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Eraclito photo
Eraclito 145
filosofo greco antico -535

Citazioni simili

Eraclito photo
Ernesto Preziosi photo
Marco Tullio Cicerone photo

“La scienza che si diparte dalla giustizia è da chiamarsi inganno, piuttosto che sapienza.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

Origine: Citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 117.

Richard de Bury photo
Confucio photo
Baltasar Gracián photo
Ivan Illich photo
Nicola Cusano photo
Empedocle photo

“[Su Pitagora] C'era tra di loro un uomo di straordinario sapere, che aveva dunque acquistato un'immensa ricchezza d'ingegno, e padroneggiava al più alto livello ogni genere di sapiente attività: quando infatti dispiegava tutto il suo ingegno, era capace di scorgere, senza difficoltà, ciascuna delle cose esistenti in dieci, in venti epoche umane.”

Empedocle (-490–-430 a.C.) filosofo e politico greco

Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 67, pp. 127-129. ISBN 88-452-5592-1

José Martí photo

“Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato sulla guancia di un altro uomo.”

José Martí (1853–1895) politico e scrittore cubano

erroneamente attribuito a Che Guevara; citato in Michael Löwy, Che's Revolutionary Humanism http://monthlyreview.org/1997/10/01/che-revolutionary-humanism, Monthly Review, volume 49, numero 5, ottobre 1997

Argomenti correlati