“La gloria di unire l'estetica e l'oratoria profana all'estetica e all'oratoria cristiana, era riservata al francese Rollin. Non sublime, non magnifico come i più alti ingegni dell'era classica della Francia, colse tuttavia nel genere didascalico un alloro che non ha pari. L'elemento estetico grecoromano, nel suo Trattato sugli studi, non va mai disgiunto dall'elemento cattolico, dalle prime linee ch'egli segna nel fanciullo sino al compimento della sua istituzione. La mente e il cuore, il vero, il bello e l'onesto, sono la meta alla quale con vastissima erudizione, coll'autorità di un sapiente, e coll'affezione, tenerezza e affabilità di un padre, solleva e indirizza continuamente il suo lettore. Mi duole grandemente che l'Università di Francia siasi nel metodo e nei principii allontanata da questo suo antico lume e ornamento; e che neppure la gioventù italiana abbastanza lo conosca e ne approfitti.”

Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“La poesia dei T'ang, come ogni altra poesia cinese, è essenzialmente impressionista. Il tono epico e il tono oratorio le sono estranei; si potrebbe dire che agisce direttamente sul sistema nervoso, e così risveglia risonanze sorde e potenti nei centri della sensibilità estetica.”

Paul Demiéville (1894–1979)

Origine: Da Letteratura Cinese, in Le civiltà dell'Oriente, Casini, Roma, 1957, vol. II, p. 927; citato in Poesie cinesi d'amore e di nostalgia, cura e traduzione di Girolamo Mancuso, Newton Compton, Grandi Tascabili Newton, Roma, 1995<sup>1</sup>, p. 26. ISBN 88-7983-873-3

John Dewey photo

“L'arte è una qualità che permea un'esperienza; non è l'esperienza stessa se non per metafora. L'esperienza estetica è sempre più che estetica.”

John Dewey (1859–1952) filosofo e pedagogista statunitense

XIV, Arte e civiltà, 381
L'arte come esperienza

Fëdor Dostoevskij photo

“La sfera estetica è passaggio necessario alla moralità, tanto che solo come uomo estetico l'uomo è veramente uomo.”

Luigi Pareyson (1918–1991) filosofo italiano

Estetica dell'idealismo tedesco

Nichi Vendola photo

“C'è a sinistra un'etica e un'estetica della sconfitta e della bella morte, ti infilzano ma con la bandiera rossa che ti cade addosso come un sublime sipario: che palle!”

Nichi Vendola (1958) politico italiano

da un comizio a Baia San Giorgio, 18 luglio 2010
Origine: Visibile in Nichi Vendola: C'è un'Italia migliore http://www.youtube.com/watch?v=NQV4Oom50d4, YouTube.com, 18 luglio 2010.

Amiri Baraka photo

“Senza il dissidio, la lotta, non ci può essere un'estetica né nera né blues, ma solo un'estetica di sottomissione”

Amiri Baraka (1934–2014) poeta e scrittore statunitense

da "Il Popolo Del Blues"

Leo Longanesi photo

“L'omosessualità è un'estetica come la massoneria è una religione.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Origine: Citato in Alberto Burgio, Nel Nome Della Razza: Il Razzismo Nella Storia D'Italia 1870-1945, Il Mulino, Bologna, 1999, p. 507.

Argomenti correlati