“C'è nel suo lavoro (di E. Sottsass, n. d. A.) una motivazione e una ricerca … che potrei chiamare con il termine 'umanesimo costruttivo'. … Egli pensa che l'enorme piano di relazione che esiste oggi tra l'utente e il mondo artificiale deve ricevere una risposta di natura 'formale', deve rispondere alla insoddisfatta domanda di archetipi costruttivi, di decorazione, di segni visibili, di codici godibili. … Questo genere di progettazione deve essere capito … come risposta al grande problema della 'qualità formale' del mondo costruito. … La qualità formale del mondo è un grande problema politico. Perché questo nostro sistema industriale o costruirà un mondo formalmente migliore, o è destinato a fallire.”
Andrea Branzi, 1999
Ettore Sottsass
Argomenti
mondo , archetipo , codice , decorazione , domanda , essere , genere , genero , grande , industriale , lavorio , lavoro , miglioria , motivazione , natura , oggi , piano , politico , problema , progettazione , relazione , ricerca , risposta , sistema , termine , umanesimo , utente , visibilio , qualitàEttore Sottsass 98
architetto e designer italiano 1917–2007Citazioni simili

è appunto «perché la morale non si può accontentare di nulla di meno».
Origine: Da L'esigenza di una riforma, in Silvana Castignone (a cura di), I diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985, p. 234. ISBN 88-15-00669-9

“La Natura deve essere lo Spirito visibile, lo Spirito è Natura invisibile.”
Origine: Da Idee per una filosofia della natura.

Origine: Dall'intervista parallela con Eva Henger, Le Iene, Italia 1, 17 ottobre 2002.

da La scena come visione di sogno, p.174
L'ignoto che appare