“Proclamando la musica «un'arte limitata», Gluck, sopra tutto, alluse alla possibilità di tradurre in sensi precisi ciò che la sua mente si figurava con precisi concetti. Sicché questo musicista confidò piuttosto nei modi della poesia, della pittura e della plastica. Fu salvo da una grave minaccia per le virtù insopprimibili della sua arte e perché, fino al suo tempo, la musica non aveva saputo esprimersi se non in accenti così nobili che, senza pregiudizio di contenuto, rappresentavano già di per se stessi un'evoluzione e un miglioramento spirituale.”
Origine: Storia della musica, p. 263
Argomenti
arte , musica , accento , concetto , contenuto , evoluzione , mente , miglioramento , minaccia , musicista , musico , nobile , pittura , plastico , poesia , pregiudizio , tempo , virtù , possibilità , grave , salvoGiulio Confalonieri 16
musicista, musicologo e critico musicale italiano 1896–1972Citazioni simili

“La pittura trasforma lo spazio in tempo, la musica il tempo in spazio.”
Origine: Citato in Focus, n. 93, pag. 176

Origine: Da Don Diego Velázquez, 1943; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.

Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.

“Non conosco poesia universale senza una precisa radice: una fedeltà, un ritorno.”
da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 146
Gli imperdonabili