“Io sono il vescovo di tutti. Ma quando si sottolinea il tema di queste benedette radici cristiane, vedo il rischio che la tradizione sia intesa come un fossile da conservare, mentre il Signore ci giudica dalle radici, ma non meno dai fiori e dai frutti, cioè dal rispetto della dignità personale di ogni essere umano. Questo è il criterio per giudicare la bontà o meno delle radici cristiane.”

da Il cardinal Tettamanzi critica Feltri http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefnazionale/View.aspx?ID=2009090913644293-1, la Repubblica, 9 settembre 2009, p. 7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 19 Dicembre 2020. Storia
Dionigi Tettamanzi photo
Dionigi Tettamanzi 5
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1934–2017

Citazioni simili

Umberto Bossi photo
Roger Etchegaray photo
Papa Francesco photo

“È una contraddizione che un cristiano sia antisemita. Un po' le sue radici sono ebree. Un cristiano non può essere antisemita! L'antisemitismo sia bandito dal cuore e dalla vita di ogni uomo e di ogni donna!”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Francesco: «Un cristiano non può essere antisemita!» http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/francesco-francis-francisco-28529/, La Stampa.it, 10 ottobre 2013.

Angelo Bagnasco photo

“Non di rado si pensa al Vangelo come ad una minaccia per la laicità dello Stato, dimenticando che alla radice della cultura e della civiltà europea sta la tradizione cristiana.”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Dal magistero episcopale, Sei una lampada che rischiara?

André Comte-Sponville photo

“L'origine cristiana dell'Europa è una evidenza storica. Se l'Europa ignora le sue radici cristiane cesserà di essere una civiltà e di essere solo un mercato.”

André Comte-Sponville (1952) filosofo francese

dall'intervista a ABC. es del 1° aprile 2011; citato in Il filosofo ateo Comte-Sponville: «le radici cristiane sono un'evidenza storica», UCCRonline. it, 28 giugno 2011

Papa Benedetto XVI photo

“[San Benedetto da Norcia] costituisce un fondamentale punto di riferimento per l'unità dell'Europa e un forte richiamo alle irrinunciabili radici cristiane della sua cultura e della sua civiltà.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze

“Fiori e frutti fanno la gioia di chi osserva, ma le radici profonde salvano l’albero nella tempesta.”

Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015

Gustave Thibon photo

“L'occidente ha perduto la fede ma non la sapienza e la speranza della fede […], le radici cristiane dell'occidente appaiono proprio quando esse non sono più riconosciute.”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

p. 107
Origine: Citato in don Ennio Innocenti, Don Gianni Baget Bozzo, l'Americano http://www.kelebekler.com/occ/bagboz.htm, Kelebekler.

Argomenti correlati