“Indugiarono un po' a considerare le orme che i partiti avevano lasciato e poi mossero gli occhi intorno e in alto. C'era da restare accecati a voler fissare là dove il cielo d'un azzurro di maggio si saldava alla cresta delle colline, di tutto nude fuorché di neve cristallizzata. Una irresistibile attrazione veniva, col barbaglio, da quella linea: sembrava essere la frontiera del mondo, da lassù potersi fare un tuffo senza fine.”

Origine: Da Un giorno di fuoco, Einaudi.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Beppe Fenoglio photo
Beppe Fenoglio 34
scrittore italiano 1922–1963

Citazioni simili

Luciano Ligabue photo

“Un conto è volere vedere le stelle | un conto è farsi guidare | Un conto è saperle là in alto | e lasciarle un po' fare.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Ora e allora, n. 9 CD3
Campovolo 2.011

Adrienne von Speyr photo
Piero Angela photo
Arthur Rimbaud photo
Lauro de Bosis photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Per capire che il cielo è azzurro dappertutto non è necessario fare il giro del mondo.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Adriano Celentano photo

“Eppure Amarsi, riavvicinarsi | è un passo breve come la neve | eppure il cielo non basta mai | azzurro e nero, azzurro e nero, azzurro e nero | quanto ne vuoi.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Spettabile Signore, n. 8
Un po' artista un po' no

Gianna Beretta Molla photo
Lucio Battisti photo

“In un mondo che | non ci vuole più, | il mio canto libero sei tu | e l'immensità | si apre intorno a noi | al di là del limite degli occhi tuoi.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Il mio canto libero, lato B, n. 4
Il mio canto libero

Paolo Conte photo

“Beviti 'sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi.”

Paolo Conte (1937) cantautore, paroliere e polistrumentista italiano

da La topolino amaranto, lato A, n. 4
Paolo Conte (1975)

Argomenti correlati