“Il Medesimo è soprasostanzialmente eterno, invariabile, rimane sempre in se stesso, è sempre nella stessa maniera e si mantiene ugualmente presente a tutte le cose, collocato egli stesso per se stesso e da se stesso stabilmente e interamente nei bellissimi confini di un'Identità soprasostanziale, senza cambiamento, senza perdita, inflessibile, invariabile, non mescolato, immateriale, semplicissimo, senza bisogno, senza crescita, senza diminuzione, senza nascita: non nel senso che non sia ancora creato o che sia incompiuto […] ma congiunge gli esseri gli uni con gli altri, in quanto abbondante e causa di identità che contiene in antecedenza in sé, alla stessa maniera, anche le cose contrarie secondo una sola ed unica Causa sovraeminente di tutte l'identità.”
da De divinis nominibus, IX, 4, 912 B-C
Argomenti
ancora , bisogno , cambiamento , causa , confine , confino , contrario , creato , crescita , diminuzione , essere , eterno , incompiuto , maniero , nascita , perdita , presente , secondo , senso , solaio , stesso , identitàDionigi l'Areopagita 11
giudice dell'Areopago, convertito alla cristianità dall'apo…Citazioni simili

Origine: La penna e la clessidra, p. 229

“Chi è sempre se stesso, o è un uomo di carattere o è un uomo senza fantasia.”
Il grillo parlante

“Il talento, il genio stesso senza il carattere è una carrozza senza cavalli.”
Carnets intimes

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 452
“L'Italia è un Paese di contemporanei senza antenati né posteri perché senza memoria di se stesso.”
Origine: Citato in Indro Montanelli, Il caro indimenticabile Virgilio Lilli, Corriere della Sera, 2 dicembre 2000.

“Nessuno sarebbe la stessa persona senza Internet.”