“On abbiamo ancora trovato, fino ad oggi, una teoria completa per descrivere questo mondo delle particelle subatomiche, ma disponiamo di diversi modelli teorici che ne rappresentano piuttosto bene alcuni aspetti. Nessuno di questi modelli è privo di difficoltà matematiche e ognuno di essi è in qualche modo in contraddizione con gli altri, ma tutti riflettono l'unità fondamentale e il carattere intrinsecamente dinamico della materia. Essi mostrano che le proprietà di una particella possono essere capite solo in rapporto alla sua attività - alla sua interazione con l'ambiente circostante - e che perciò la particella non può essere vista come un'entità isolata, ma va intesa come una parte integrante del tutto. Pagg 96-97”
Argomenti
mondo , ambiente , ancora , aspetto , attivita' , bene , carattere , completo , contraddizione , dinamica , essere , interazione , intesa , isolato , matematico , materia , modello , modo , oggi , paggio , parte , particella , rapporto , teoria , teorico , entità , trovata , proprietà , difficoltà , unità , vistaFritjof Capra 18
fisico e saggista austriaco 1939Citazioni simili

da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994

Origine: Citato in "Un fiocco di neve" Il bosone di Higgs spiegato dal fisico http://multimedia.lastampa.it/multimedia/home/lstp/160659/, Lastampa.it, 3 luglio 2012.

da Feynman genio e buffone, la Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 49

Origine: Citato in Margherita Hack shock: «Il bosone è Dio» http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-07-04/margherita-hack-shoc-bosone-150628.shtml?uuid=Ab6MYg2F, Ilsole24ore.com, 4 luglio 2012.
