“Quale pur fosse la gioia sovrasensibile che si sperimenta praticando il dhyāna, il Buddha fu lungi dall'identificarla con lo scopo ultimo della vita buddhista; in ogni loro forma, simili estasi debbono essere abbandonate perché, confondendo la mente, arrestano il corso ascendente del risveglio di paññā – mentre solo grazie a questo risveglio si può giungere all'emancipazione, si può effettuare il ritorno alla propria dimora originaria.”

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 142

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Daisetsu Teitarō Suzuki 29
storico delle religioni giapponese 1870–1966

Citazioni simili

Domenico Cirillo photo

“Più un Contemplatore ha l'anima sensibile, più si abbandona all'estasi, che risveglia in lui questo accordo.”

Domenico Cirillo (1739–1799) medico e botanico italiano

Origine: Discorsi accademici, p. 44

Claude Bernard photo

“La mente dell'uomo non può immaginare un effetto senza una causa, così che la vista di un fenomeno risveglia sempre un'idea di causa.”

Claude Bernard (1813–1878) fisiologo francese

Introduzione allo studio della medicina sperimentale

Michail Jurjevič Lermontov photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“La vita è un sonno, la morte è il risveglio.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Dal Ciclo di letture, 7 novembre; citato in Lev L'vovič Tolstoj, p. 137.

Salvador Dalí photo

“Ogni mattina, al risveglio, provo un piacere supremo, il piacere di essere Salvador Dalí.”

Salvador Dalí (1904–1989) pittore, scultore, scrittore, cineasta e designer spagnolo

Origine: Citato in Mino Vignolo, Il piacere? Guardarsi allo specchio e scoprirsi Dalí https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/dicembre/09/piacere_Guardarsi_allo_specchio_scoprirsi_co_0_031209090.shtml, Corriere della Sera, 9 dicembre 2003, p. 35.

“Ogni uomo è simile al pesce: mentre un parte può essere eccellente, un’altra è sempre da scartare.”

Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015

Uto Ughi photo

Argomenti correlati