“La vera Via è sublime. Non può essere espressa a parole. A cosa servono le scritture? Chi vede la propria natura trova la Via, anche se non è in grado di leggere una parola.”

—  Bodhidharma

Origine: Discorso sul flusso del sangue, p. 56

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Bodhidharma photo
Bodhidharma 37
monaco buddhista indiano 483–540

Citazioni simili

Papa Benedetto XVI photo
Giovanni Lajolo photo

“Se un pensiero non è espresso in parole non può essere del tutto chiaro.”

Giovanni Lajolo (1935) cardinale italiano

Maria

Alfred North Whitehead photo

“Una gran parte dell'esperienza maturata non può essere espressa con le parole.”

Alfred North Whitehead (1861–1947) filosofo e matematico britannico

Origine: Citato in Focus n. 108, p. 204.

Fëdor Dostoevskij photo
Basilio Magno photo

“Che cosa è proprio della fede? Piena e indubbia certezza della verità delle parole ispirate da Dio … che cosa è proprio del fedele? Il conformarsi con tale piena certezza al significato delle parole della Scrittura, e non osare togliere o aggiungere alcunché.”

Basilio Magno (329–379) vescovo e teologo cristiano greco antico

Origine: Da Moralia, Regula LXXX, XXII: PG 31, 867 citato in Verbum Domini http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20100930_verbum-domini_it.html.

Papa Benedetto XVI photo
Charles Louis Montesquieu photo

“Per Teresa la via di Maria è una via di fede, senz'estasi, senza miracoli, perfino senza parole.”

Jean Guitton (1901–1999) filosofo e scrittore francese

Il genio di Teresa di Lisieux

Hans Urs Von Balthasar photo
Honoré De Balzac photo

“La critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, dove porterebbe via tutto.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Le illusioni perdute

Argomenti correlati