Origine: Da Della natura; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 262. ISBN 88-85944-12-4
“[Su Matrix] Sequenza interessante: Keanu Reeves viene immobilizzato e gli viene infilato nella pancia (attraverso l'ombelico, parrebbe) una specie di scorpione che permetterà di seguire tutte le sue mosse. Immagine cruciale: campi infiniti di innumerevoli feti umani contenuti in sacchi di plastica trasparente, appesi a sostegni come piante d'uno sterminato frutteto, che respirano, sognano e vengono allevati per nutrire con la loro energia vitale le macchine padrone degli uomini. Le cose belle di «Matrix» sono queste: il resto è un pastrocchio pomposo e sentenzioso, pretensioso e misticheggiante, inzeppato di quei motti confusi e altisonanti che impressionano i ragazzini e gli autodidatti […]”
Origine: Da Matrix. Il gioco della violenza http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0487_01_1999_0123_0033_6791289/, La Stampa, 7 maggio 1999, p. 31.
Argomenti
autodidatta , frutteto , scorpione , ombelico , sequenza , pomposo , sterminato , sostegno , plastico , pancia , confuso , ragazzino , contenuto , padrona , pianto , energia , macchina , padrone , specie , resto , infinito , immagine , uominiLietta Tornabuoni 17
critica cinematografica italiana 1931–2011Citazioni simili
Origine: Citato in La mia cucina vegetariana, maggio 2010, n. 6, mensile, anno 2.
Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 25
da I sette pilastri della saggezza