da Il vate, Laulja
Origine: In Canti, diario e lettere, Laulud, päevaraamat ja kirjad, 1922; in Poeti estoni, a cura di Margherita Guidacci e Vello Salo, Edizioni Abete, Roma, 1973, pp. 23-24.
“[…] ciò che sempre rivela il poeta è la presenza della gradita compagnia di cantori con le loro parole, | le parole dei cantori sono le ore e i minuti della luce, ma le parole del creatore di poesie sono la luce e la tenebra in generale, | il creatore di poesie stabilisce giustizia, realtà, immortalità, | la sua visione, la sua forza circondano le cose e la razza umana, | egli è la gloria, l'essenza delle cose e della razza umana, sino al punto cui sono pervenute. || I cantori non creano, solo il Poeta crea, | i cantori sono i benvenuti, vengono capiti, appaiono assai di sovente, ma raro è stato il giorno, e parimenti il luogo, della nascita di un creatore di poesie, di Colui che risponde, […].”
2, p. 212
Foglie d'erba, Responsorio
Argomenti
cantore , creatore , poesia , parola , poeta , parola-chiave , luce , benvenuto , raro , tenebra , nascita , essenza , minuto , gloria , presenza , visione , compagno , giustizia , compagnia , generale , luogo , punto , forza , giorno , stato , tre-giorni , due-giorni , razza , realtàWalt Whitman 268
poeta, scrittore e giornalista statunitense 1819–1892Citazioni simili
“Il cantore non può dilettarci, se egli stesso non trova delizia nel proprio canto.”
Massime spirituali
Origine: Axiomatic, L'assassino infinito, p. 26
L'uomo nella luce della fede cristiana
“Nessuno riuscirà a cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato per noi.”
“La faccia sua sì bella | La disfiorò il dolor: | La voce del cantor | Non è più quella.”
da Il Trovatore, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715
“La guancia sua sì bella | Più non somiglia un fior: | La voce del cantor | Non è più quella.”
da Il Trovatore, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715