“[…] se vogliamo comprendere i bisogni delle galline domestiche dobbiamo conoscere quelli del gallo bankiva. Questo uccello, che vive nel Sud e nel Sudest asiatico, è notoriamente assai circospetto. E ne ha ben donde, perché molte altre specie gradirebbero averlo per cena. Così i bankiva stanno appollaiati sugli alberi per scongiurare il pericolo di attacchi notturni. […] La femmina del gallo bankiva depone le uova in un nido costruito con cura, in un luogo tranquillo e riparato. L'uccello si sente tanto più al sicuro quanto meglio riesce a nascondersi.”

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 65-66

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Jeffrey Moussaieff Masson 89
psicoanalista statunitense 1941

Citazioni simili

Jeffrey Moussaieff Masson photo
Aristotele photo
Aristotele photo
Giovanni Boccaccio photo
Guido Gozzano photo

“Trenta quaranta, | tutto il Mondo canta | canta lo gallo | risponde la gallina…”

Guido Gozzano (1883–1916) scrittore italiano

La via del rifugio, [citation needed]
La via del rifugio
Origine: L'opera inizia con una antica filastrocca cantata dai bambini nei giochi a nascondino. Le strofe della filastrocca proseguono alternandosi a quelle del poeta.

Aristotele photo
Aristotele photo

“A mio parere, c'è l'esigenza di comprendere le facoltà cognitive del pollo domestico più di quelle di qualsiasi altra specie perché è l'unico uccello che abbiamo scelto per l'allevamento intensivo. Il Gallus gallus domesticus è di fatto la specie aviaria più sfruttata e meno rispettata.”

Lesley Joy Rogers (1943) neuroscienziata australiana

Origine: Da The Development of Brain and Behaviour in the Chicken; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 64 https://books.google.it/books?id=FxVqF8tllcYC&pg=PA64. ISBN 978-885650133-9

Primo Levi photo
Francis Scott Fitzgerald photo

“Gli uccelli vanno d'accordo nel loro nido.”

Franz: III, I; p. 285
Tenera è la notte

Argomenti correlati