Origine: Luna e sole. Le letterature del Sud-est asiatico, nota a p. 225.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 225
“Da sempre si è ammesso che il letterato stia avanti al contadino. D'altra parte il contadino dalle mani e dai piedi sporchi di fango è di natura grossolana. Come potremmo noi, con la grazia dei nostri reggiseni rossi e dei nostri turbanti rosa abbassarci a portare il suo sacco e la sua zucca, lasciando così che la polvere rovini la perla?
Ma il letterato la cui bocca parla oro e le cui viscere sono piene di sapienza magnifica come broccato, affascina per la sua eleganza. Se noi, con le nostre labbra vermiglie e le nostre guance incipriate, potessimo aiutarlo ad acconciarsi la veste o a indossare il turbante, saremmo soddisfatte che la fenice si posi sul platano.”
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 224
Argomenti
letterato , contadino , reggiseno , fenicio , fenice , viscere , grossolana , guancia , ammesso , veste , eleganza , fango , sporco , magnifico , sapienza , polvere , sacco , labbro , rovina , bocca , oro , grazia , natura , parte , rosa , zucca , avanti , platanoLê Quý Đôn 5
scrittore vietnamita 1726–1784Citazioni simili
1974, p. 197
L'avventura novecentista
“Sono una contadina per posizione, non per natura!”
Tess: XXXV; 2010, p. 254
Tess dei d'Urberville
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 677. ISBN 88-525-0077-4
da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960