“Qualche volta sono quasi arrivato a credere che, nel corso della storia, la saggezza di Dio abbia permesso che le prove oggettive della validità del cristianesimo fossero confuse e tortuose proprio a questo fine: che gli uomini (specialmente quelli colti) non si fermassero ad esse, ma fossero costretti a guardare anche dentro se stessi, e ad osservare la luce che brilla nel loro cuore.”

—  John Wesley

Origine: Da Il vero cristianesimo in parole semplici (A Plain Account of Genuine Christianity); citato in Armstrong 1995, p. 336.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
John Wesley photo
John Wesley 11
teologo inglese 1703–1791

Citazioni simili

Ralph Waldo Emerson photo

“Da dentro o da dietro una luce brilla attraverso noi sulle cose e ci rende consapevoli che non siamo niente, che la luce è invece tutto.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Fiducia in se stessi

Luigi Orione photo

“Nel più misero degli uomini brilla l'immagine di Dio.”

Luigi Orione (1872–1940) presbitero e santo italiano

da La contemplazione in San Luigi Orione, Messaggi di Don Orione, 36 (2004) n. 113, pp. 55-68

Thierry Henry photo

“Qualche volta, se giochi a calcio, la devi proprio buttare dentro.”

Thierry Henry (1977) calciatore francese

Origine: Citato in Il libro delle liste sul calcio.

Niccolò Tommaseo photo

“La parola dell'arte è luccicante, ma di luce fredda; la parola del cuore, brilla meno, ma arde.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Pensieri morali

Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Jean Daniélou photo

“Il romanzo di Piersanti [Luisa e il silenzio] è un libro misurato, che specialmente nella seconda metà, dopo qualche dispersione, raggiunge un ritmo, direi una fluidità persuasiva, naturale. Non so se faccia fare un passo avanti verso quell'altrove che è una esigenza confusa della nuova narrativa; intanto basterà questo lavoro fine e serio dentro i materiali salvati della "vecchia."”

Giuliano Gramigna (1920–2006) critico letterario, scrittore e poeta italiano

Origine: Da Luisa, sonata per una donna sola https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/01/Luisa_sonata_per_una_donna_co_0_97090110812.shtml, Corriere della Sera, 1 settembre 1997, p. 29.

Jürgen Moltmann photo

Argomenti correlati