
„Chi si scandalizza è sempre banale: ma, aggiungo, è anche sempre male informato.“
— Pier Paolo Pasolini, libro Lettere luterane
da Processo anche a Donat Cattin; p. 139
Lettere luterane
Maria
„Chi si scandalizza è sempre banale: ma, aggiungo, è anche sempre male informato.“
— Pier Paolo Pasolini, libro Lettere luterane
da Processo anche a Donat Cattin; p. 139
Lettere luterane
— Francesco Falconi scrittore italiano 1976
da Gothica L'Angelo della Morte
„È il nostro destino: di doppiaggio se ne parla quando è fatto male.“
— Luca Ward attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano 1960
„L'arte è una cosa delle metropoli.“
— Ezra Pound poeta, saggista e traduttore statunitense 1885 - 1972
Aforismi e detti memorabili
„Definì l'avarizia la metropoli di tutti i mali.“
— Diogene Laerzio storico greco antico 180 - 240
VI, 50; 2009, p. 221
Vite dei filosofi
„I campi siciliani sono metropoli vegetali.“
— Vitaliano Brancati scrittore, sceneggiatore 1907 - 1954
citato in Vincenzo Consolo, Delle cose di Sicilia, Palermo, Sellerio, 1986
Origine: Scritto disponibile in Le 9 liriche del grande Piccolo Vincenzo Consolo http://vincenzoconsolo.it/?p=663, Vincenzo Consolo.it, marzo 2002.
„Un caso che finisca bene è Provvidenza, un caso che termini male è destino.“
— Knut Hamsun scrittore norvegese 1859 - 1952
da Vagabondi, traduzione di E. Pocar, Mondadori
„Il destino è una grande figata, le cose vanno male per poi andare meglio ancora.“
— Jovanotti cantautore, rapper e disc jockey italiano 1966
libro Gratitude
„La avarizia è metropoli d'ogni ribbalderia. (53; p. 8)“
— Salvator Rosa pittore, incisore e poeta italiano 1615 - 1673
Il teatro della politica
— Jean Bertaut poeta francese 1552 - 1611
Citato in Dictionary of quotation by Thomas Benfield Arbottle and Colonel Philip Hugh Dalbiac
Variante: Sopporta un male necessario, e pensa che non si può sfidare meglio il destino che volendo ciò che esso vuole.
— Nino Salvaneschi scrittore, giornalista e poeta italiano 1886 - 1968
Breviario della felicità