“Satta vuole di più, cerca una fede che non può stare nel solco millenario della religione tradizionale. La stessa fede, certo, ma non riducibile senza residui a come è stata fin qui pensata e vissuta. Questo lo avvicina ai grandi autori russi nutriti in profondità dalla fede ortodossa - Gogol', Dostoevskij, Solov'ëv, Rozanov - che invano si è tentato di riportare interamente alla tradizione ecclesiastica. In realtà, essi, e anche Satta, hanno domande troppo terribili per i pastori e per i teologi.”
da Cercava una fede di là dalla religione tradizionale, Prospettive libri, giugno-luglio 1981, p. 19
Argomenti
fede , religione , millenario , solco , residuo , ecclesiastico , ortodosso , ortodossia , pastore , prospettiva , teologia , teologo , pensata , tradizione , vissuto , autore , libri , domanda , grande , stesso , cerca , profondità , realtàSergio Quinzio 38
teologo e aforista italiano 1927–1996Citazioni simili

“Chi impone la fede a un altro con la spada, quello che cerca di convincere è se stesso.”
Miguel de Unamuno
(1864–1936) poeta, filosofo e scrittore spagnolo
L'agonia del Cristianesimo

Lev Nikolajevič Tolstoj
(1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
p. 104