“Non così inalterabile è il sentimento filosofico e religioso che informa ogni opera di Wagner, e che, materiato di poesia e di musica, si trasfigura in una vera rivelazione. Dopo di aver opposto la Natura e il Cristianesimo, Riccardo Wagner arriva a riconoscere nel Cristianesimo l'espressione più alta e più pratica dell'ideale umano.”
De profundis clamavi ad te
Argomenti
cristianesimo , rivelazione , opposto , ideale , pratica , espressione , arrivo , poesia , sentimento , musico , musica , operaio , opera , natura , dopo , religiosoGiuseppe Vannicola 17
violinista italiano 1876–1915Citazioni simili
da una lettera; citato in Giulio Andreotti, I quattro del Gesù, Rizzoli, 1999, p. 24

“Il cristianesimo trasfigura tutto ciò che tocca rendendolo semplicemente cristiano.”
Origine: Riferito da Jacques Chevalier; citato in Viotto 2008, p. 20.
Opera di Wagner
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani

“La musica di Wagner è molto migliore di quello che si potrebbe pensare ascoltandola.”
Wagner music is better than it sounds.
[Citazione errata] Molti la attribuiscono a Twain, ma la citazione è di Edgar Wilson Nye. Mark Twain menziona più volte la frase citando esplicitamente Edgar Wilson Nye.
Attribuite
Origine: Cfr. Paul F. Boller e John George, They Never Said It, Oxford University Press, 1989, p. 124 http://books.google.it/books?id=pZpXkPNgR2cC&pg=PA124. ISBN 0199879168

“La musica di Wagner è molto migliore di quello che si potrebbe pensare ascoltandola.”
Wagner music is better than it sounds.
[Citazione errata] Molti la attribuiscono a Mark Twain, ma la citazione è di Edgar Wilson Nye. Mark Twain menziona più volte la frase citando esplicitamente Edgar Wilson Nye.
Origine: Cfr. Paul F. Boller e John George, They Never Said It, Oxford University Press, 1989, p. 124 http://books.google.it/books?id=pZpXkPNgR2cC&pg=PA124. ISBN 0199879168
citato in Corriere della sera, 4 dicembre 1994

1876; citato in Rostand, Liszt, 1961