Origine: Dalla trasmissione televisiva Il Pianeta dei Dinosauri, episodio 1.1: I primi dinosauri, Rai 1, 1993.
“I rettili mi sembravano appartenere ad un mondo primitivo, pauroso, ostile, interessato esclusivamente al cibo ed alla riproduzione, incapace di sentimento. In questo stesso zoo, ho assistito ad una scena che mi ha fatto mutare opinione. Un guardiano apre la gabbia dell'iguana, una specie di drago pustoloso, con una cresta di spine che lo rendono simile ad un mostro della preistoria; l'animale gli si fa incontro, come un cane affettuoso. L'uomo è pieno d'attenzioni nei suoi confronti e l'iguana strofina la testa sotto la mano del guardiano che lo accarezza.”
cap. 5
Gli animali hanno un'anima
Argomenti
guardiano , preistoria , zoo , rettile , assistito , cresta , drago , gabbia , riproduzione , interessato , primitivo , cibo , incapace , cane , pieno , attenzione , mostro , confronto , incontro , opinione , scena , specie , simile , sentimento , animale , mano , cap. , fatto , stesso , mondo , uomo , iguana , testaJean Prieur 5
scrittore francese 1914–2016Citazioni simili
Piero Angela
(1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano
Alberto Angela
(1962) divulgatore scientifico italiano
Origine: Dalla trasmissione televisiva Il Pianeta dei Dinosauri, episodio 1: I primi dinosauri, Rai 1, 1993.
John Berger
(1926–2017) critico d'arte, scrittore e pittore inglese
Perché guardare gli animali?, p. 21
Sul guardare
Mario Pappagallo
(1954) giornalista e scrittore italiano
da Il manifesto vegetariano per salvare animali e salute, Corriere della Sera, 3 luglio 2011, p. 22