“Dal 2007 il mondo urbanizzato ha sopravanzato numericamente quello agricolo. È un mondo dell'incontro, delle differenze, del pluralismo, dai confini fluidi. Si diceva: crescendo la modernità, spariranno le religioni. Si sognava di trasformare il mondo in una grande Francia de la laicité. Non è stato così. C'è stata una grande rinascita religiosa, a volte connotata dall'aumento del fanatismo e conseguentemente dei conflitti interreligiosi. Ma non è tutto così, c'è anche altro, molto di positivo: la religione è ormai considerata come un fattore determinante dello sviluppo del mondo globale.”
Con data
Origine: Dall'intervento alla Giornata di studio Cattolici e sciiti: responsabilità dei credenti in un mondo globale e plurale, Roma, 24 marzo 2015; citato in Giuseppe Rusconi, Pensieri sull'ISIS: Padre Samir, Sant'Egidio, gli imam sciiti http://www.rossoporpora.org/rubriche/vaticano/476-pensieri-sull-isis-padre-samir-sant-egidio-gli-imam-sciiti.html RossoPorpora.org, 26 marzo 2015.
Argomenti
mondo , religione , connotato , rinascita , pluralismo , determinante , fluido , crescendo , grande , fanatismo , fattoria , conflitto , fattore , aumento , confine , confino , sviluppo , franco , incontro , differenza , stato , religioso , laicità , volte , globale , altroAndrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950Citazioni simili

“È la più grande maschera comica del mondo. [Riferendosi a Franco Franchi] ”

da Great Big White World
Mechanical Animals, Voce narrante dell'alieno alpha

“Non cerco, non voglio la gloria di questo mondo; l'aspetto molto grande nell'altro.”
Il giornale dell'anima

Origine: Dall'intervista di Tano Gullo, Tahar Ben Jelloun: "La lezione che ci dà la Sicilia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/04/24/news/tahar_ben_jelloun_la_lezione_che_ci_da_la_sicilia_-112746090/, Repubblica.it, 24 aprile 2015.