Origine: Dalla nota lasciata dallo scrittore il 22 giugno 1929 sul Libro dei visitatori delle isole Solovki. Citato in A. Solzenicyn, Arcipelago Gulag 1918-1956. Saggio di inchiesta narrativa. III-IV, traduzione di M. Olsùfieva, Mondadori, Milano, 1995, p. 66. Il punto esclamativo tra parentesi quadre è un commento di Solženicyn.
“Vorrei essere uno di quegli uomini che avevano poche cose da dire e che le hanno dette in poche parole.”
9 luglio 1896; Vergani, p. 109
Diario 1887-1910
Jules Renard 313
scrittore e aforista francese 1864–1910Citazioni simili
“Finisce col dire poche cose importanti, chi cerca di dirne sempre di importantissime.”
1923
Riflessioni e massime
“Non mi importa quanto un uomo parli, basta che lo faccia in poche parole.”
“Ci si può spiegare con gli elettori anche in poco tempo e con poche parole.”
“Sono poche le ragioni per dire la verità, mentre quelle per mentire sono infinite.”
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: [... ] Sono poche le ragoni per dire la verità, mentre quelle per mentire sono infinite. [... ]