da Demostene e la libertà greca, Bari, 1933, pp. 31-32
Origine: Nel 338 a.C. Iperide propose un decreto che liberava gli schiavi i quali, dopo la battaglia di Cheronea, si fossero arruolati nell'esercito ateniese (Piero Treves, Demostene e la libertà greca, pp. 30-32).
“Come tutti gli autori profetici Jünger balbetta. Egli autorizza una seconda lettura, proposta da Patočka. Libertà davanti alla morte, uguaglianza nella morte, fraternità contro la morte, assolutamente contro. Così naviga la repubblica universale dei dissidenti.”
Argomenti
morte , dissidente , balbettio , uguaglianza , proposta , lettura , autore , repubblica , liberto , secondoAndré Glucksmann 6
filosofo e saggista francese 1937–2015Citazioni simili
Piero Treves
(1911–1992) storico e giornalista italiano
Leonardo Sciascia
(1921–1989) scrittore e saggista italiano
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia
“La morte è questo: la completa uguaglianza degli ineguali.”
Vladimir Jankélévitch
(1903–1985) filosofo francese
Pensare la morte?