“Maria è «figura», «immagine» della Chiesa. Entrambe hanno per vocazione primaria la maternità. Così, guardando a lei, questa Chiesa è messa al riparo da un modello «maschilista», che la veda come strumento per inseguire un programma d'azione socio-politico. In Maria, sua figura e icona, la Chiesa ritrova il suo volto di madre, non degenera in una involuzione che la trasformi in una sorta di partito, in una organizzazione, in un gruppo di pressione a servizio di interessi umani. Per ripetere, qui, le parole di Ratzinger: «Se in certe teologie ed ecclesiologie di oggi Maria non trova più posto, la ragione è semplice e drammatica: hanno ridotto la fede a un'astrazione. E un'astrazione non sa che farsene di una madre.»”

Origine: Ipotesi su Maria, pp. 237-238

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Papa Paolo VI photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Maria è l'immagine prima della Chiesa perché ella è primariamente e radicalmente entrambe le cose.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Nella preghiera di Dio

Efrem il Siro photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Papa Paolo VI photo

“Modello di tutta la Chiesa nell'esercizio del culto divino, Maria è anche, evidentemente, maestra di vita spirituale per i singoli cristiani.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Marialis cultus

Paul Marcinkus photo

“Non si può governare la Chiesa con le Ave Maria.”

Paul Marcinkus (1922–2006) arcivescovo cattolico statunitense
Leo Ortolani photo

“Una metafora è una figura retorica. Una figura retorica è quando ti suona il cellulare in chiesa. La solita figura retorica.”

Leo Ortolani (1967) autore di fumetti italiano, creatore di Rat-Man

da "Welcome to The Rock!", in Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, p. 7

Papa Giovanni Paolo II photo

Argomenti correlati