“Maria è «figura», «immagine» della Chiesa. Entrambe hanno per vocazione primaria la maternità. Così, guardando a lei, questa Chiesa è messa al riparo da un modello «maschilista», che la veda come strumento per inseguire un programma d'azione socio-politico. In Maria, sua figura e icona, la Chiesa ritrova il suo volto di madre, non degenera in una involuzione che la trasformi in una sorta di partito, in una organizzazione, in un gruppo di pressione a servizio di interessi umani. Per ripetere, qui, le parole di Ratzinger: «Se in certe teologie ed ecclesiologie di oggi Maria non trova più posto, la ragione è semplice e drammatica: hanno ridotto la fede a un'astrazione. E un'astrazione non sa che farsene di una madre.»”
Origine: Ipotesi su Maria, pp. 237-238
Argomenti
politico , socio , astrazione , chiesa , figura , madre , involuzione , icona , primario , riparo , ridotto , pressione , ritrovo , vocazione , messa , organizzazione , teologia , teologo , sorta , programma , modello , gruppo , servizio , strumento , volto , interesse , semplice , azione , partito , immagine , posto , fede , ragione , oggi , parola , parola-chiave , maternitàVittorio Messori 31
giornalista e scrittore italiano 1941Citazioni simili

“Maria è l'immagine prima della Chiesa perché ella è primariamente e radicalmente entrambe le cose.”
Nella preghiera di Dio

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 32

“Non si può governare la Chiesa con le Ave Maria.”

da "Welcome to The Rock!", in Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, p. 7