Origine: Citato in Gerald Martin, Gabriel García Márquez: A Life.
“Eutanasia di un amore
Paolo è tornato a Firenze, all'Università. Qui tutto gli parla di Sena, ma dolcemente come ogni passato. E Silva? Inghiottita dall'accadere; e tuttavia è lei la principale suggeritrice dell'idea nata dalla sua complessa avventura d'amore.
«I fatti coinvolgono quanto le idee» aveva divagato stamani a lezione. Sarebbe come chiedersi se è nata prima la parola del fonema o del sintagma; sembra evidente. Prima il fonema della parola, dopo il sintagma, e quindi la grammatica e la sintassi. Invece si hanno fondati sospetti che il bambino pronunci la prima parola perché gli si è chiarito anche il contesto. Allora? I fatti hanno forse una predestinazione semantica? Un'armonia cosmica che ci sfugge? E vuol dire qualcosa durante gli anni o i giorni o le ore? Come il rosso e il nero alla roulette, conta che sia uscito la volta prima il rosso perché ci siano probabilità che esca il nero? no: neppure se fosse uscito cento volte.”
Origine: La donna di legno, p. 161
Argomenti
amore , rosso , uscita , parola , nero , parola-chiave , eutanasia , predestinazione , sintassi , roulette , esca , pronuncia , grammatica , contesto , armonia , tornata , sospetto , avventura , lezione , complesso , idea , passato , bambini , no , alloro , giorno , tre-giorni , due-giorni , dopo , prima , dire , università , volte , forse , conta , volta , probabilitàGiorgio Saviane 26
scrittore italiano 1916–2000Citazioni simili
“La parola amore sembra la parola più prostituita.”
Il fenomeno erotico
“A non querelarmi d'Amore, bisognerebbe ch'io fossi nata mutola.”
Querele contra amore, p. 9
Lettere
da Nuova enciclopedia, Adelphi