“I veneziani di Portogruaro erano riesciti collo studio di molti secoli a disimparare il barbaro e bastardo friulano che si usa tutto all'intorno, e ormai parlavano il veneziano con maggior caricatura dei veneziani stessi. Niente anzi li crucciava più della dipendenza da Udine che durava a testificare l'antica loro parentela col Friuli.. Erano come il cialtrone nobilitato che abborre lo spago e la lesina perché gli ricordano il padre calzolaio. Ma purtroppo la storia fu scritta una volta, e non si può cancellarla. I cittadini di Portogruaro se ne vendicavano col prepararne una ben diversa pel futuro, e nel loro frasario di nuovo conio l'epiteto di friulano equivaleva a quelli di rozzo, villano, spilorcio e pidocchioso.”
cap. VI
Le confessioni di un italiano
Argomenti
veneziano , calzolaio , conio , epiteto , cialtrone , rozzo , villania , bastardo , parentela , villano , dipendenza , caricatura , collo , barbarie , barbaro , studio , cittadino , antico , secolo , padre , futuro , maggiore , scritta , nuovo , cap. , storia , voltaIppolito Nievo 64
scrittore italiano 1831–1861Citazioni simili

“La pittura Veneziana è essenzialmente colore.”
Origine: Citato in Pensieri personali di Eugenio Da Venezia sull'Arte scritti tra il 1986/87, sul sito ufficiale http://www.eugeniodavenezia.eu/it/intervista.php.

“Se la geografia aveva dato a Venezia una posizione senza pari, i Veneziani fecero il resto.”
Origine: Vita nel medioevo, p. 38

La pittura veneziana, Incipit

da Venezia, «ombelico del mondo», p. 150
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]
Origine: Antichi pittori italiani, p. 493