“La fisica ebraica si può definire meglio e con maggior precisione ricordando l'attività di colui che ne è forse il rappresentante più illustre, l'ebreo purosangue Albert Einstein. Si è ritenuto che la sua teoria della relatività dovesse trasformare l'intera fisica, ma è crollata non appena messa a confronto con la realtà. Al contrario dello scienziato ariano, animato da un solerte e inflessibile desiderio di verità, è sorprendente fino a che punto manchi all'ebreo ogni comprensione della verità.”

Origine: Da German Physics; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 178. ISBN 88-04-47479-3

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

John Burdon Sanderson Haldane photo

“[Albert Einstein] Il più grande ebreo vissuto dopo Gesù Cristo.”

John Burdon Sanderson Haldane (1892–1964) biologo e genetista inglese

Origine: Citato Nigel Calder, L'universo di Einstein, Zanichelli, p. 1.

Albert Einstein photo

“Se verrà dimostrato che la mia teoria della relatività è valida, la Germania dirà che sono tedesco e la Francia che sono cittadino del mondo. Se la mia teoria dovesse essere sbagliata, la Francia dirà che sono un tedesco e la Germania che sono un ebreo.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da un discorso in Sorbona alla Società filosofica francese, 6 aprile 1922; riportato dalla stampa francese, 7 aprile 1922, Archivio Einstein 36-378; riportato in Berliner Tageblatt, 8 aprile 1922, Archivio Einstein 79-535.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 31

Albert Einstein photo
Max Born photo

“Einstein sarebbe uno dei massimi fisici teorici di tutti i tempi anche se non avesse scritto una sola riga sulla relatività.”

Max Born (1882–1970) fisico e matematico tedesco

Origine: Citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. 7; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 172. ISBN 88-04-47479-3

Fritjof Capra photo
Albert Einstein photo

“È vero che la comprensione della verità non è possibile senza una base empirica. Tuttavia più andiamo a fondo, più diventano esaurienti e ampie le nostre teorie, meno abbiamo bisogno di conoscenze empiriche per definire quelle teorie.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla lettera di risposta a un laureando in filosofia, 9 dicembre 1952.
Origine: Il lato umano, pp. 27-28

Wolfgang Pauli photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Edmund Husserl photo

Argomenti correlati