“In qualche provincia tuttavia questi scritti erano talvolta messi da lato; davasi di piglio invece alle opere di Mazzini, le quali se, a dir vero, ridestavano principî nazionali, e miravano alla unità ed indipendenza, insinuavano dall'altro un sentimentalismo, un misticismo, un non so che di religioso, che faceva andare le menti fra le nubi, e tra le incertezze delle religioni, di cui Mazzini afferma la necessità pel governo degli uomini, e non sa formularne alcuna.”
Felice Orsini
Argomenti
sentimentalismo , misticismo , piglio , incertezza , dir. , provincia , indipendenza , lato , nazionale , governo , religione , scritta , principio , principe , vero , uomini , opere , necessità , religioso , unità , altroGiuseppe Mazzini 62
patriota, politico e filosofo italiano 1805–1872Citazioni simili

Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398

Intervista ad Arrigo Petacco autore del "Il Regno del Sud" http://www.giornale.ms/intervista-ad-arrigo-petacco-autore-del-il-regno-del-sud/

dall'intervento alla Camera dei Deputati sulla questione palestinese, 6 novembre 1985
Origine: Resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stenografici/sed0373/sed0373.pdf delle seduta.
1993, p. 276
L'eredità della Priora

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31
cap. 1, p. 14
La fine della monarchia
Origine: Seconda guerra d'indipendenza.