“Tutti i vari mantra, costituiti da semi e gruppi sillabici fan sì che la coscienza si materii di movimento (spandana), e come tali, si dice giustamente che sono un mezzo (atto all'ottenimento della) suprema coscienza.”
2013, 2b-3a
Tantrāloka, Capitolo VII
Abhinavagupta 144
filosofo indiano 950–1020Citazioni simili
Śivasūtravārttika, comm. a II.3
Origine: Citato in Vasugupta 1999, nota 143, pp. 91-92.
“La coscienza umana non è che la reazione dell'animo all'atto iniquo.”
Origine: Il supplente, p. 97

Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 39

vol. I; 1973, p. 174
La fenomenologia dello spirito

“Che cosa dice la tua coscienza? – «Tu devi diventare colui che sei.»”
270; 1993
2013, 214-216
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione di un discepolo.

“Ma sì, l'Africa è lo sgabuzzino delle porcherie, ci si va a sgranchirsi la coscienza.”
II, 3; 2000, p. 71
Tempo di uccidere