“Ognuno di noi, credo, deve qualcosa del suo gusto, e anche del suo carattere, e della sua morale, alle letture dell'adolescenza. Dobbiamo a certi libri e a certi film se noi, che apparteniamo a una generazione in via d'estinzione, non siamo cresciuti del tutto stupidi, diceva Federico Fellini. Per me, contano i russi, poi Jack London, qualche americano e il Joyce di Gente di Dublino.”

—  Enzo Biagi

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 70

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi 202
giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920–2007

Citazioni simili

Andrea Rivera photo

“[Federico Moccia] Con i suoi libri si arricchisce rincoglionendo intere generazioni.”

Andrea Rivera (1971) attore italiano

da un'intervista a La Stampa, 22 dicembre 2008, p. 35

Carmen Consoli photo

“[Su Rino Gaetano] Io credo che i giovani d'oggi continuano ad amarlo o a riamarlo, in certi casi, per sua grande semplicità. Quindi le generazioni evidentemente, si rinnovano anche sul suo repertorio.”

Vincenzo Micocci (1923–2010) produttore discografico italiano

Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 5 http://www.youtube.com/watch?v=JfOGRvKP4DY)

Paolo Sylos Labini photo

“[Su La dolce vita] Eminenza, non è un film facile. Per certi versi è un film inquietante, ma nuovo per lo stile e le suggestioni. È imprevedibile l'impatto che avrà sulla gente, ma il pubblico andrà a vederlo in massa.”

Angelo Arpa (1909–2003) critico cinematografico, scrittore e gesuita italiano

Origine: A Giuseppe Siri, dopo la visione del film; citato in Padre Arpa rivela: «Il film "La dolce vita" causò molta apprensione in Vaticano» http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=b2c01f15dc60eaddca11fb1457f3490975a3e592, La Stampa, 17 gennaio 1997, p. 26.

Saul Bellow photo
Ennio Flaiano photo

“Voglio aggiungere che bisogna essergli [a Federico Fellini] grati di averci dato, con La dolce vita, una lezione di fede e di coerenza artistica. La morale del film è in fondo questa. E potrebbe essere riassunta con due versi di Cardarelli: «La speranza è nell'opera | Io sono un cinico che ha fede in quel che fa.»”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Da Flaiano risponde, 28 ottobre 1959; citato in Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Sellerio, Palermo, 2009, p. 192. ISBN 88-389-2355-8

Marcello Marchesi photo

“Certi paesi perdono per me tutto il loro fascino quando sento che sono stati raggiunti, con facilità, da gente che mi sta antipatica.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 24

Argomenti correlati