Teologia della bellezza
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 33. ISBN 978-88-95299-27-3
“Chi infatti ha contemplato una volta con i propri occhi la bellezza della natura non è destinato alla morte come pensa Platen, bensì alla natura stessa, di cui ha intravisto le meraviglie. E se ha davvero degli occhi per vedere, costui diverrà inevitabilmente un naturalista.”
2003, p. 22
L'anello di Re Salomone
Konrad Lorenz 99
zoologo e etologo austriaco 1903–1989Citazioni simili
“La natura mi ha dato bellezza, la virtù coraggio: la natura deve darmi la morte, la virtù l'onore.”
Galatea

frammento 16
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“In un caso e nell'altro, il premio è la bellezza, e occhi nuovi per vedere il mondo.”
Seven Brief Lessons on Physics

da Motivo Fischiettato I, La letteratura indonesiana e malese moderna
Origine: Citato in Il fiore della letteratura malese e indonesiana, traduzione di Luigi Santa Maria, EDIPEM, Novara, 1973, p. 156.

“Nella sua essenza, lo Zen è l'arte di vedere nella propria natura.”
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 21