“Il despotismo ha saputo sempre, per i suoi fini, profittare dei pregiudizi del nazionalismo e della religione; se n'è valso per trasformare in odio la naturale alleanza dei popoli. Allorché il sangue scorre, i più forti devono, se non altro, almeno un po' dì pietà ai deboli.”
All'illustre russo Alessandro Herzen, Caprera, 23 dicembre 1863; p. 342
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Argomenti
nazionalismo , alleanza , russo , pregiudizio , debole , dicembre , sangue , odio , religione , popolo , po' , pietà , altro , finiGiuseppe Garibaldi 110
generale, patriota e condottiero italiano 1807–1882Citazioni simili

“Siamo forti contro le tentazioni forti. Contro le deboli, deboli.”
da Le lettere da Capri

“La violenza non assume soltanto forme visibili, e non sempre dalle ferite scorre il sangue.”
1Q84 BOOK 1

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della psicologia, traduzione di Giuliana Lupi, Gribaudo, 2018, p. 154. ISBN 9788858015018

“Il nazionalismo è alla nazione ciò che il bigottismo è alla religione.”
da Scritti politici: La pace. La libertà. Bolscevismo, fascismo e democrazia, Laterza, Bari, 1959, p. 255

“Il Kashmir scorre nelle nostre vene. Per questo noi daremo sempre pieno sostegno al suo popolo.”
Origine: Citato in Musharraf, dialogo con l'India e guerra al fondamentalismo http://www.repubblica.it/online/mondo/delhi/discorso/discorso.html, la Repubblica, 12 gennaio 2002.