“Marco Biagi è stato un intellettuale coraggioso e noi non dobbiamo mai dimenticare il suo esempio, che dà forza e qualità alla nostra democrazia come è stato nel caso di Massimo D'Antona e di tutti quei servitori dello Stato che hanno perso la vita per mano dei terroristi perché prestavano servizio per la nostra comunità. L'uccisione di Marco Biagi non deve essere e non sarà dimenticata anche perché, quel giorno, è stata colpita la coscienza civile di tutti gli italiani.”

—  Vasco Errani

da Marco Biagi, cinque anni dopo http://www.presidenterrani.it/pagine/testo.php?t=corsivi&id=100, in presidenterrani.it

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Marco Travaglio photo
Sergio Mattarella photo
Licio Gelli photo
Wolfgang Schäuble photo

“Il Marco era un simbolo di stabilità e affidabilità. Convincere i tedeschi a rinunciare al marco non è stato facile.”

Wolfgang Schäuble (1942) politico tedesco

Origine: Dall'intervista di Tonia Mastrobuoni, Schäuble: "Il muro era paura e guerra Il giorno più felice fu quando cadde", la Repubblica, 9 novembre 2019.

Silvio Berlusconi photo

“Difendere l'opera di Marco Biagi significa dare compiuta attuazione alla legge, completare il sistema dei servizi che proteggono chi cerca lavoro, ridurre il prelievo fiscale e contributivo con particolare riguardo alle parti del salario che sostengono la competitività delle imprese.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2007
Origine: Citato in Legge Biagi, precari contestano convegno http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_20/legge_biagi_difesa.shtml, Corriere.it, 22 ottobre 2007.

Radovan Karadžić photo
Giovanni Sartori photo
Ugo Intini photo
Enrico Mentana photo
Silvio Berlusconi photo

“[all'indomani della morte di Enzo Biagi] Al di là delle vicende che ci hanno qualche volta diviso rendo omaggio ad uno dei protagonisti del giornalismo italiano cui sono stato per lungo tempo legato da un rapporto di cordialità che nasceva dalla stima.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2007
Origine: Citato in L'addio a un testimone del secolo http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/biagi-grave/biagi-reazioni/biagi-reazioni.html, Repubblica.it, 6 novembre 2007.

Argomenti correlati