finto epitaffio; citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848<sup>2</sup>, p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188
Attribuite
Origine: Giammaria Mazzuchelli, nella sua Vita di Pietro Aretino (G. Comino, 1741, pp. 81-84 http://books.google.it/books?id=4pOjIuLWto4C&pg=PA81), l'attribuisce a François Maynard nella forma seguente:
Qui giace l'Aretin poeta Tosco,
che disse mal d'ognun, fuorché di Dio,
scusandosi col dir, Non lo conosco.
Origine: Giuseppe Fumagalli (Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 413) riporta lo stesso epigramma in forma leggermente diversa: "Qui giace l'Aretin poeta tosco, | che disse mal d'ognun fuor che di Dio | scusandosi col dir, non lo conosco", e negandone l'attribuzione a Paolo Giovio.
“Dica pur chi mal dir vuole, | noi faremo e voi direte.”
da Canzona delle cicale, vv. 31-32
Canti carnascialeschi
Lorenzo de' Medici 10
scrittore, politico e mecenate italiano 1449–1492Citazioni simili
Paolo Giovio
(1483–1552) vescovo cattolico, storico, medico biografo e museologo italiano
Corrado Corradino
(1852–1923) critico letterario, storico dell'arte e poeta italiano
Inno del Foot-Ball Club Juventus (1915)