Origine: Dalla prefazione a Claudio Pozzoli, Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer, Rizzoli.
“Riassumendo: ovviamente nessun computer riuscirebbe a capire qualcosa di reale – o anche cosa sia un numero – se forzato a farlo seguendo un unico modo di occuparsene. Ma non lo potrebbe fare nemmeno un bambino o un filosofo. E così, queste problematiche non riguardano soltanto i computer, ma la nostra stupida ricerca di significati assoluti, al di fuori di ogni contesto. Le nostre domande sulle macchine che pensano, dovrebbero effettivamente essere domande sulla nostra stessa mente.”
Citazioni simili
“Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande.”
citato in Focus, n. 105, p. 168
Ed il volume dal quale ci aspettiamo una risposta non è ancora apparso, e probabilmente non apparirà mai.
Il pensiero contemporaneo
Origine: Da Una difesa della vivisezione, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 170. ISBN 88-7670-097-8