“Riassumendo: ovviamente nessun computer riuscirebbe a capire qualcosa di reale – o anche cosa sia un numero – se forzato a farlo seguendo un unico modo di occuparsene. Ma non lo potrebbe fare nemmeno un bambino o un filosofo. E così, queste problematiche non riguardano soltanto i computer, ma la nostra stupida ricerca di significati assoluti, al di fuori di ogni contesto. Le nostre domande sulle macchine che pensano, dovrebbero effettivamente essere domande sulla nostra stessa mente.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Marvin Minsky photo
Marvin Minsky 7
informatico e scienziato statunitense 1927–2016

Citazioni simili

Umberto Eco photo

“Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione a Claudio Pozzoli, Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer, Rizzoli.

Charles Proteus Steinmetz photo

“Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande.”

Charles Proteus Steinmetz (1865–1923) scienziato e matematico tedesco

citato in Focus, n. 105, p. 168

Robert M. Pirsig photo
Papa Benedetto XVI photo
Lee Child photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Christopher Morley photo
Alessandro Baricco photo

Argomenti correlati