“Ma presso tutte le bestie ha luogo, in misura elevata, lo spreco del nutrimento, e con esso l'uccisione in germe del nuovo nutrimento. Il lupo non risparmia, come fa il cacciatore, la femmina del capriolo, che gli deve fornire nel prossimo anno i piccoli. Le capre di Grecia, distruggendo con il loro pascolare i piccoli arbusti all'inizio della loro crescita, hanno spogliato di vegetazione tutti i monti del paese. Questa «depredazione» propria delle bestie riveste un importante ruolo nella graduale trasformazione delle specie animali, in quanto le costringe ad assuefarsi a un nutrimento diverso dal loro abituale: con ciò nuovi composti chimici entrano nel loro sangue, e tutta la costituzione dell'organismo si altera a poco a poco, finché si estinguono le vecchie specie nelle forme in cui si erano una volta fissate.”

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 401-402

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Adolf Loos photo
Novalis photo
Plutarco photo
Franz Krauspenhaar photo
Leonardo Da Vinci photo

“Questo converte il ferro in suo nutrimento; cova l'ova colla vista. Per l'arme, nutrimento de' capitani.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Struzzo; 1979, p. 59
Bestiario o Le allegorie

Heinrich Heine photo

“Le bestie selvagge poi creò, | leoni dagli artigli furiosi; | e a immagine del leone generò | i gattini, piccoli e curiosi.”

Heinrich Heine (1797–1856) poeta tedesco

Origine: Da Canti della creazione; citato in AA.VV., Il gatto con gli stivali e tante altre storie di gatti, Newton Compton Editori, Roma, 2011, p. 38 https://books.google.it/books?id=dzqjAlOAWicC&pg=PT38. ISBN 978-88-541-3723-3

Tito Lívio photo

“Tutto ciò che nasce nella sua sede originaria è più genuino: trapiantato su un terreno che non gli è proprio, è costretto a degenerare perché la sua natura deve diventare simile a ciò da cui trae nutrimento.”

XXXVIII, 17; 1997
<Est> generosius, in sua quidquid sede gignitur; insitum alienae terrae in id, quo alitur, natura vertente se, degenerat.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Oscar Wilde photo
Christa Wolf photo
Roberto Vecchioni photo

“Siamo come siamo, ed è "nutrimento terrestre" la nostra libertà.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

Scacco a Dio

Argomenti correlati