Origine: Citato in Stefan Zweig, Erasmo da Rotterdam, traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Fabbri Editori, 2000, pp. 72-73.
“[Erasmo da Rotterdam] L'arte di Holbein ha dato generale notorietà ai suoi tratti fini e acuti, e l'immagine corrisponde esattamente ai suoi scritti. Non pochi di questi, Colloquia, Laus Moriae, lettere, trovano sempre lettori riconoscenti; è affascinante in ogni punto della sua opera. Olandese di nascita, molto legato alla Francia, al Brabante e all'Inghilterra, egli si sentiva cittadino del grande regno dell'umanesimo, la cui lingua era il latino. Appunto per questo non si lasciò costringere nei vincoli del ciceronianesimo. […] Egli pubblicò le opere dei padri della chiesa più fecondi, di Ambrogio, di Agostino, Girolamo; di greco pubblicò poco. Questi libri giacciono da tempo nelle biblioteche, ma l'uomo vive e vivrà ancora.”
Origine: Storia della filologia classica, p. 49
Argomenti
pubblico , colloquio , umanesimo , olandese , fecondo , vincolo , greco , biblioteca , nascita , latino , lettore , non-lettore , appunto , regno , cittadino , franco , lingua , libri , generale , tratto , immagine , lettera , scritta , dato , operaio , opera , chiesa , punto , arte , ancora , tempo , grande , uomo , opere , legato , poco , fini , notorietàUlrich von Wilamowitz-Moellendorff 8
filologo tedesco 1848–1931Citazioni simili
Origine: Citato in A. F. Leach, Education Charterers; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.
da Ritratto, pp. 46-47
Erasmo da Rotterdam
Origine: Hans Holbein il Giovane; il riferimento è al ritratto Di Erasmo realizzato nel 1523 ed oggi custodito nel Museo del Louvre a Parigi.
Origine: L'arte della memoria, p. 295
Origine: Da un'intervista di Gilles Vincent-Huegas; citato in Igor Mitoraj, Sculpture, Parigi, 1988, pp. 46-68 e tradotto da Francesco Paolo Di Teodoro.
Origine: Da Compagno centravanti, Epoca, nº 1268, 25 gennaio 1975, pp. 24-25.