Origine: Dall'introduzione a Giobbe, in La Bibbia, p. 554.
“L'autore di Giobbe non accetta un Dio automa che garantisce disgrazie ai malvagi e successo ai buoni. Egli ha assunto il problema del dolore innocente come il caso limite per scuotere certezze che non rispondono alla realtà né stimolano quella fede che si affida a Dio, certa che la sua ultima volontà è la felicità della creatura che lo cerca. L'epilogo lo dimostra.”
Citazioni simili
Origine: Dall'introduzione ai Libri sapienziali, in La Bibbia, p. 553.
“Alvaro': Dio non vuole né cerca: Egli è l'eterna calma. Non volendo niente tu rispecchierai Dio.”
1950, p. 66
Il gran maestro di Santiago
“Mettersi nelle mani di Dio è solo un modo più lungo di dire che ci si affida al caso.”
Dizionario dei luoghi non comuni
“Dio non ha problemi per il successo, ha problemi per i suoi figli.”
L'orazione mentale
“Il dolore è un dono che Dio fa ad creatura.”
“Se vi è Dio, da dove vengono le cose malvagie? E da dove le cose buone, se Egli non è?”
I, 4; 1996, p. 49
Consolazione della filosofia