Origine: Dichiarazione rilasciata a Roma, nel 1974, in occasione della Conferenza per l'Alimentazione Mondiale delle Nazioni Unite; citato in Aa.Vv., Un gusto superiore: un modo nuovo di mangiare e di vivere, The Bhaktivedanta Book Trust Italia, 1992, p. 12.
“Prima dell'uccisione, queste povere bestie vengono maltrattate in modi che quasi non si possono elencare. Se volete prove della sofferenza delle povere bestie dei campi, date un'occhiata alle stie per il trasporto dei volatili, ai carri bestiame, ai recinti per il bestiame e alle fabbriche di inscatolamento della carne. Queste stesse sofferenze vengono trasmesse alla carne di coloro che mangiano i corpi di questi animali secondo la legge delle vibrazioni mentali simpatetiche. Le paure indefinite, gli incubi terrificanti e i numerosi disturbi allo stomaco e all'intestino di cui l'uomo soffre possono essere attribuiti in parte a queste origini insospettate.”
Origine: Da As to Meat Eating, Unity Magazine, ottobre 1903; citato in Tuttle, p. 153.
Argomenti
bestiame , bestia , carne , sofferenza , povero , volatile , maltrattato , intestino , vibrazione , trasporto , recinto , occhiata , disturbo , uccisione , stomaco , fabbrica , incubo , origine , legge , animale , colore , color , secondo , parte , uomo , essere , primaCharles Fillmore 4
mistico statunitense 1854–1948Citazioni simili

Perché guardare gli animali?, p. 2
Sul guardare
Origine: Citato in Giovanna Cavalli, «Si vive meglio così. Il cibo è più sano e costa anche meno», Corriere della Sera, 12 febbraio 2009.

Origine: Citato in Claus Leitzmann, Vegetariani: fondamenti, vantaggi e rischi, traduzione di Margherita Cavalleri, Bruno Mondadori, Milano, 2002, p. 18 http://books.google.it/books?id=Ri3JqD6E8vwC&pg=PA18. ISBN 88-424-9584-0