“Odo non lunge sussurrar le frondi: | ed ecco del ruscello in su la riva | Dafne avanzar tacitamente all'ombra. | Il lembo estremo dell'azzurra veste | dal breve eburneo piè rimosso alquanto, | entrò nell'onda: mollemente china | qui colla destra man terse il bel viso, | mentre la manca sostenea la veste | lungi dall'acque. Cheta indi ristette, | finché più goccia dalle bianche dita | non cadesse a turbar l'onda tranquilla. | Pinta vedendo allor sua bella immago, | de' vezzi suoi paga sorrise, e il crine | il bel crin d'or, che in vaghe trecce unìa | nodo gentil, con nuova arte compose. | Ah per chi mai, per chi tal cura ed arte? | Sospirando diss'io: l'avventurato | pastor qual è, cui di piacer desìa? | Per cui di sua beltà lieta sorride? | Mentre ella era così china e pensosa, | mazzo gentil di fior, che il seno ornava, | cadde nell'acqua, e lento a me sen venne. | Dafne partì: pronto io 'l raccolsi, e oh quanti | v'impressi baci! Per un gregge intero | ceduto io non l'avrei. Ma lasso! i fiori | già vengon meno, e il terzo dì non sorse, | dacché recolli a me cortese il rivo. | Qual non ne presi io cura? Entro alla tazza | io li riposi, che cantando a prova | testé pur vinsi. Amor v'è scolto)”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 08 Luglio 2019. Storia
Salomon Gessner photo
Salomon Gessner 1
poeta e pittore svizzero 1730–1788

Citazioni simili

Sully Prudhomme photo
Dino Campana photo
Gabriele d'Annunzio photo

“Amor è una virtù che né per onda, | pesce guizza, né crud'angue è il sentiero, | né fende l'aria augel rapace e fero, | né cresce erbetta in riva o in ramo fronda…”

Galeazzo di Tarsia (1520–1553) poeta italiano

da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Maria Bellonci photo
Mike Oldfield photo
Ljudmil Stojanov photo

Argomenti correlati