“Essendo, dunque, gli atti degli animali analoghi a quelli umani e derivando dagli stessi princìpi, in tanto noi abbiamo dei doveri verso di essi in quanto, osservando questi, noi promuoviamo quelli verso l'umanità. Chi perciò facesse uccidere il proprio cane, non essendo questo più in grado di guadagnarsi il pane, non agirebbe affatto contro i doveri riguardanti i cani, i quali sono sprovvisti di giudizio, ma lederebbe nella loro intrinseca natura quella socievolezza e umanità, che occorre rispettare nella pratica dei doveri verso il genere umano. Per non distruggerla, l'uomo deve mostrare bontà di cuore già verso gli animali, perché chi usa essere crudele verso di essi è altrettanto insensibile verso gli uomini. Si può conoscere il cuore d'un uomo già dal modo in cui egli tratta le bestie.”

Origine: Lezioni di etica, p. 273

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Maggio 2023. Storia
Immanuel Kant photo
Immanuel Kant 63
filosofo tedesco 1724–1804

Citazioni simili

Immanuel Kant photo
Immanuel Kant photo

“In conclusione, i nostri doveri verso gli animali sono indirettamente doveri verso l'umanità.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Origine: Lezioni di etica, p. 274

Papa Paolo VI photo
Jean Jacques Rousseau photo
Porfírio photo
Jean Jacques Rousseau photo
Jean Jacques Rousseau photo

“L'accidia è pigrizia, negligenza nel fare il bene, nel compiere i propri doveri verso se stessi e verso la collettività.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

Giorgio Ambrosoli photo

“Abbiano coscienza dei loro doveri verso se stessi.”

Giorgio Ambrosoli (1933–1979) avvocato italiano

Origine: Citato in Roberta De Monticelli, La questione morale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010, p. 7. ISBN 978-88-6030-369-1

Coluccio Salutati photo

Argomenti correlati