“[Su Giuseppina di Beauharnais] Ha trentaquattro anni, età che per una donna dell'epoca non è freschissima. Il colorito bruno è un po' avvizzito: lo migliora con il rosso e con il bianco, che usa con estrema abilità. La bocca, molto piccola, nasconde denti mediocri, che lei cerca di non ostentare. L'arte in lei supplisce sempre alle imperfezioni della natura. Politicamente è conservatrice e attira a Napoleone le simpatie dell'aristocrazia, mentre lui tiene buoni i rivoluzionari. È elegante, fine, dolce di occhi e di voce, dotata di un fascino eccezionale. La sua conversazione è incantevole, ma non pedante o pretenziosa.”

—  Guido Gerosa

da Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero, p. 162

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Guido Gerosa photo
Guido Gerosa 3
scrittore e giornalista italiano 1933–1999

Citazioni simili

Rabindranath Tagore photo

“Il grande cammina con il piccolo, il mediocre si tiene a distanza.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano
Fulton J. Sheen photo
Silvio Berlusconi photo

“In politica chi cambia, chi non è coerente, viene considerato un fine politico. Io non sono un fine politico, sono un rivoluzionario in politica, politicamente scorretto. E me ne vanto.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dalla trasmissione Porta a Porta, Rai 1; citato in Le promesse di Berlusconi "Meno tasse per tutti dal 2005" http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/politica/campagnadue/brltss/brltss.html, Repubblica.it, 6 aprile 2004.

Andrew Sinclair photo

“[Su Jack London] Jack credeva in un socialismo evoluzionista e rivoluzionario. Voleva che un'aristocrazia (bianca) dell'intelletto si assumesse il governo dello stato per il bene comune.”

Andrew Sinclair (1935–2019) scrittore, storico e critico letterario britannico

Origine: Citato in Mario Picchi, introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, Zanna Bianca e altre storie di cani, saggio introduttivo di Mario Picchi. Premesse di Goffredo Fofi e Mario Picchi, Newton Compton, 2011.

Aristotele photo
Che Guevara photo
Napoleone Bonaparte photo
Luigi Nono photo

“È molto difficile nel silenzio ascoltare gli altri… Quando si ascolta si cerca spesso di ritrovare se stesso negli altri. E questa è una violenza del tutto conservatrice.”

Luigi Nono (1924–1990) compositore italiano

Origine: Citato in Corriere della sera, 10 ottobre 2007.

Umberto Scipione photo

Argomenti correlati